Che effetto hanno le immagini sulla psiche di bambini e ragazzi di oggi? Fin dalla primissima infanzia inevitabilmente entrano in contatto con pubblicità, riviste, televisione e, poi, videogiochi, computer, Internet. In questa poliedrica produzione diventa difficile per i genitori non solo orientarsi ma soprattutto guidare i propri bambini in questo mondo multimediatico per far sì che non ne siano fagocitati, loro che non paiono mai sazi di immagini.In una società letteralmente dominata dai media non basta “censurare” ciò che sembra pericoloso per proteggere i propri figli. Bisogna metterli nelle condizioni di saper interpretare le immagini per non esserne succubi ma per saperne gestire i loro effetti e la loro invadenza.Dopo una breve introduzione su come si formino le immagini nel bambino e quali significati abbiano Tisseron risponde alle domande che si fanno tutti i genitori: quanta Tv concedere; è bene che un adulto sia presente quando un bambino guarda i programmi; a quale età si può portarlo al cinema; che cosa sentono e capiscono i bambini e gli adolescenti delle scene di violenza e di sesso; che cosa significa per loro giocare alla play-station, navigare in Internet o guardare un reality-show?Una piccola guida preziosa, scritta in modo chiaro e brillante dal noto psichiatra e psicanalista francese.GUARDA UN PO’! Immaginazione del bambino e civiltà dell’immagineAutore Serge TisseronIllustrazioni: FeltrinelliCollana: Saggi, Universale EconomicaEditore: FeltrinelliPrezzo: 7,50 euro.A cura della Redazione di For Kids
Nome (obbligatorio)
E-mail (non sara' pubblicata) (obbligatorio)
Website