Musica, maestra!
29 aprile 2013 di Redazione
Musica, maestra! Autore: Autori vari
Editore: Sonda
Illustrazioni:
Anno: 2013
Collana:
Prezzo di copertina: €14,00
Età di lettura:

Un manuale pensato e scritto per gli insegnanti e per chiunque nutra curiosità per la musica: dalla classica al jazz, passando per il blues, il funky, la world music, il rock…

Gli autori di questo manuale, musicisti ed educatori musicali, si sono a lungo interrogati su cos’è la musica e come la vivono i ragazzi oggi, su cosa significhi fare musica, sugli obiettivi dell’educazione musicale e gli effettivi risultati. Ne è nato questo manuale articolato in tre sezioni:

Ascoltare è una guida ragionata all’ascolto di brani di generi diversi, per scoprirne caratteristiche tecniche e contesto culturale.

• Fare offre ragionamenti e proposte sulle attività pratiche da condurre a scuola.

• Conoscere analizza le tante possibilità della musica come strumento di conoscenza e di educazione alla cittadinanza attiva.

Arricchiscono la guida Percorsi (itinerari di ascolto legati all’argomento trattato) ed Esperienze (attività condotte nelle scuole), per abitare la musica.

GLI AUTORI:

Roberto Beccaria, dopo il conservatorio che gli ha fornito il bagaglio di tecnica esecutiva e compositiva per la direzione corale, è diventato docente di musica contribuendo così a portare la cultura musicale nella scuola, svolge l’attività concertistica e giurato in concorsi corali.

Francesco Bertone prima di conseguire il diploma in contrabbasso nel 1991, alla fine degli anni Ottanta, affascinato dal basso elettrico, ha iniziato l’attività professionale. Ha suonato con Gian Maria Testa, Trelilu, Banda Osiris, Giorgio Conte, molti jazzisti ed ensemble classici e in allestimenti teatral-musicali. Ha collaborato a diverse incisioni discografiche e nel 2006 ha pubblicato Aritmiaritmetica (Videoradio), di cui è autore e solista.

Maria Teresa Milano dopo un percorso classico col pianoforte, ha studiato tecnica vocale. Laureata in Filologia ebraica, ho conseguito il dottorato di ricerca in Ebraistica e dopo un corso di specializzazione in Israele su La musica della Shoah con il prof. David Bloch, ha creato progetti culturali e percorsi per scuole e istituzioni, in cui la musica diventa linguaggio e mezzo di trasmissione universale di contenuti. Autrice di saggi e performance teatral-musicali, canta in diverse formazioni.

Rating 3.00 di 5

Inserisci un commento

Info: Forkids - Cookie Policy - Privacy Policy
© FORKIDS testata registrata presso il Tribunale di Milano N° registrazione 468 del 11/07/2006