
Autore: Roberto Volpi
Editore: Mondadori
Illustrazioni:
Anno: 2007
Collana:
Prezzo di copertina: €16,50
Età di lettura:
Dopo Liberiamo i bambini. Più figli, meno ansie (Donzelli, 2004), in cui Roberto Volpi, demografo dell’infanzia, fotografava l’Italia, il paese con il più basso tasso di natalità dell’Occidente, con pochi figli e iperprotetti alle prese con uno scarso numero di coetanei, dove i giovani crescono senza fare esperienza della sofferenza utile alla crescita e senza sviluppare una capacità di socializzare indispensabile in età adulta è arrivato un nuovo saggio che studia la famiglia,riconosciuta come una delle strutture portanti di quel complesso edificio che è la nostra società. È al primo posto in tutti i sondaggi che indagano sui valori che le giovani generazioni ritengono essenziali per la loro vita e il loro futuro. È un fondamentale elemento della nostra identità, del costume e della cultura popolare. È la famiglia italiana: padre, madre, figli e magari nonni, zii e cugini a profusione. Ogni tanto sui giornali o in televisione si sente dire che in Italia non si fanno più figli, che i divorzi aumentano e che i giovani restano a casa dei genitori ben oltre i trent’anni, ma la forza dell’archetipo familiare non viene intaccata: gli italiani restano convinti di vivere in una società composta in grandissima maggioranza da famiglie tradizionali, forse meno ampie di un tempo, forse passate attraverso un divorzio, ma pur sempre basate su una coppia di adulti con i loro figli. Roberto Volpi ci dimostra, invece, che la realtà del paese è completamente diversa: un quarto delle famiglie è formato da un solo individuo, quasi un altro quarto da coppie senza figli, e per il resto da una maggioranza di coppie con un unico figlio e da un numero crescente di famiglie con un solo genitore. Ma i freddi, incontestabili dati dell’Istat, che costituiscono la fonte primaria ma non unica di questa ricerca, raccontano molto di più e tracciano un ritratto davvero sconcertante della società italiana, che negli ultimi decenni è cambiata ben più di quanto crediamo.Un libro davvero interessante che attraverso i dati statistici ufficiali dimostra quanto sia distante sia la realtà italiana dall’immagine che continuano a mostrarci i mass-media e la classe politica. LA FINE DELLA FAMIGLIA La rivoluzione di cui non ci siamo accortiAutore: Roberto VolpiEditore: MondadoriAnno: 2007Prezzo di copertina: 16,50 euro. A cura di Lucia Dalla Cia